Benvenuti a Sulmona città d’arte

sulmona-2

Sulmona città d’arte e patria di Ovidio

La città di Sulmona è caratterizzata da un tessuto urbano particolarmente agevole e da monumenti artistici notevoli che le hanno fatto meritare l’appellativo di “Bomboniera d’Abruzzo”. Situato nel cuore dell’ Abruzzo a ridosso del Parco Nazionale della Majella

Sulmona è conosciuta per la sua storia e la sua cultura. La città è stata fondata dai Romani nel 300 a.C. come Sulmo, e ha mantenuto molte delle sue caratteristiche originali fino ad oggi.

Sulmona, la città di Ovidio e dei confetti

Nota per i suoi confetti Sulmona un dolce tradizionale fatto di mandorle e zucchero, La produzione di confetti a Sulmona risale al Medioevo e la città è ancora oggi considerata il centro principale della produzione di confetti in Italia.

Sulmona è anche la patria di Ovidio. SMPE (Sulmo mihi patria est) è l’acronimo della città derivante dall’emistichio ovidiano “La mia patria è Sulmona, ricchissima di fresche acque, distante da Roma novanta miglia”

Cosa vedere a Sulmona

Il centro storico di Sulmona è un labirinto di strade strette e caratteristiche case in pietra. Tra i siti storici più importanti della città c’è la Chiesa di San Panfilo, cattedrale della città.

Risalendo la villa inizia Corso Ovidio lungo il quale si possono ammirare in ordine il Complesso della Santissima Annunziata e piazza XX Settembre con al centro la statua di Ovidio.

Continuando lungo il corso è possibile bere dalla Fontana del vecchio una delle più antiche di Sulmona che deve il suo nome al rilievo scolpito ricollegato a Solimo, fondatore della città.

La fontana è posta all’inizio dell’ Acquedotto Medievale, opera costruita nel 1256 da Re Manfredi di Svevia per facilitare l’afflusso delle acque dal fiume Gizio.

L’acquedotto fa da ingresso alla piazza maggiore di Sulmona, Piazza Garibaldi con il suo Fontanone posto nel suo centro

In piazza Garibaldi si svolgono le 2 più importanti manifestazioni cittadine: la Madonna che Scappa in Piazza e la Giostra Cavalleresca.

Tra le innumerevoli opere da visitare inoltre ci sono le chiese tra cui: Santa Maria della Tomba del XII sec., San Francesco della Scarpa edificata nel 1290

Oltre questo si aggiungono i numerosi palazzi signorili, le porte murarie e le fontane.

Poco distante dal centro di Sulmona è possibile ammirare l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone ed il Santuario di Ercole Curino.

Oltre l’arte: cosa fare a Sulmona

La città di Sulmona è anche famosa per la sua posizione geografica: è situata tra le montagne dell’Appennino abruzzese, offrendo una vasta scelta di attività all’aria aperta come escursioni, trekking e sci. I dintorni di Sulmona offrono anche una vasta gamma di parchi naturali, tra cui il Parco Nazionale della Majella e il Parco Regionale Sirente-Velino.

Sulmona centro della cucina tradizionale Abruzzese

Sulmona è anche una destinazione ideale per coloro che amano la cucina tradizionale abruzzese. La città offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie che servono piatti tradizionali come arrosticini, pasta alla chitarra e formaggi locali.

In generale, Sulmona è una città con una ricca storia e cultura, offrendo una vasta scelta di attività e eventi per i visitatori. La produzione di confetti, la posizione geografica tra le montagne dell’Appennino, le attività all’aria aperta, la cucina tradizionale e gli eventi culturali sono solo alcune delle cose che rendono Sulmona una destinazione unica e interessante.

Per altre informazioni


Scroll to Top